Pro Loco San Benedetto Val di Sambro
Pro LocoSan Benedetto Val di Sambro
San Benedetto val di Sambro è un piccolo comune dell’Appennino Tosco Emiliano posto circa a metà strada tra Bologna e Firenze e conta poco più di 4100 abitanti: ha tuttavia un vasto territorio che si distribuisce in tre vallate montane molto suggestive: le Valli del Setta, del Savena e del Sambro.
Il territorio di 66,7 kmq si sviluppa con un’altezza s.m. dai 600 ai 1000 metri. Il comune comprende dodici frazioni: San Benedetto val di Sambro (capoluogo), Pian del Voglio, Montefredente, Qualto, Madonna dei Fornelli, Castel dell’Alpi, Zaccanesca, Cedrecchia, Sant’Andrea, Monteacuto Vallese, Ripoli, Pian di Balestra.
Nel comune sono presenti alcune eccellenze che consentono di assegnargli la denominazione di “Comune a vocazione turistica”; un’interessante visita suggerita è quella alla Strada Romana “Flaminia Militare” nella zona di Monte Bastione.
Il Territorio
La vacanza in montagna, per essere goduta, esige esercizio fisico: passeggiate quotidiane verso borghi, torrenti, boschi, crinali.
Tutto il territorio del comune di San Benedetto val di Sambro lo consente al meglio, percorso da viottole e sentieri che conducono da un paese all’altro per la via più breve, inoltrandosi tra prati e macchie in un susseguirsi di paesaggi rigogliosi di verde: querce, castagni, faggi, abeti… Nel folto, quasi usciti dalle favole, cinghiali, daini, caprioli e addirittura il lupo…
Un po’ di storia
San Benedetto Val di Sambro è un Comune relativamente nuovo, per costituzione e denominazione. L’attuale assetto amministrativo è posteriore all’unità d’Italia e fu il risultato dell’accorpamento di varie terre che ebbero nel passato diversa e indipendente giurisdizione. È noto, infatti, che nel tardo medioevo fino al primo ‘800 il territorio di ogni parrocchia e i suoi abitanti erano raccolti in Comune, il così detto comune rurale, che si fermò spontaneamente con la disgregazione dell’organizzazione politica feudale proprio dalle parrocchie preesistenti.
Eventi
Festa dei Fiori
- 09:00
- Ripoli
La suggestiva cornice del Santuario della Beata Vergine della Serra fa da sfondo alla manifestazione florvivaistica organizzata dalla Pro Loco Valsambro, in programma per sabato 20 maggio 2023. Nel grande parco panoramico troveranno spazio il mercato di piante e fiori, il mercatino artigianale a tema e prodotti naturali e biologici, ma anche stand enogastronomici e spazi creativi e informativi, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e architettonico in un contesto di vicinanza e apprezzamento della natura.